Claudio Marco Clocchiatti

Ufficio Direttivo

Progettista – Coordinatore Sicurezza – BIM Manager – Responsabile ISO – Coordinatore ufficio di verifica progetti

Perito Industriale: Specializzato nel settore dell’edilizia presso l’Istituto Tecnico A. Malignani di Udine nel 1980. Iscritto all’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Udine al n. 2310/86.

Abilitazioni:

  • Possesso dei requisiti professionali per il coordinamento della sicurezza.
  • Possesso del certificato di BIM Manager.

Attestati principali:

  •  CNPI – Fondazione Opificium -Albo Unico – Nuove sfide per una sicurezza sostenibile.
  •  CISC – Udine – Albo Unico – Sistemi di gestione della sicurezza in cantiere.
  •  EDICOM – Albo Unico – Architettura in legno.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Modelli semplificati per PSC-POS-PSS-Fascicolo.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Codice degli appalti.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – SmartWorking Gestione dell’ufficio remoto.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Privacy- sicurezza informatica.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Rivelazione automatica.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Codice di prevenzione incendi Aggiornamenti e prospettive.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Diagnosi energetiche nelle imprese.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Novità in materia di Privacy.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Realtà aumentata: tecnologia applicabile anche alla manutenzione.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – CyberSecurity a misura di imprese e professionisti.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Vibrazioni parte 1 e 2.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Esperto in gestione dell’energia opportunità competenze e certificazione.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – La strumentazione industriale nel controllo dei processi produttivi.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Limitatori di sovratensioni GEI 64-8V5.
  •  CNPI – Fondazione Opificium – Protocolli per la fabbrica produttiva. 

BREVE CURRICULUM PROFESSIONALE

Dal 1980 al 1982, collabora alla ricostruzione post-terremoto con la S.I.G.E.C.O. S.r.l di Magnano in Riviera (UD). Nel 1982, opera con la CODELFA S.p.A.  di Milano, primaria impresa di costruzioni generali. Nel settore “LIBIA”, è impiegato presso l’ufficio tecnico per la realizzazione di grandi magazzini dislocati nelle principali città costiere.  Dal 1982 al 1984, lavora con la Bonatti S.p.A. di Parma, primaria impresa generale di costruzioni italiana, opera nei cantieri in Sardegna e Veneto come direttore di cantiere e addetto alla sicurezza interna. Il Committente è il Ministero della Difesa (costruzione di impianti petroliferi con fondi plurinazionali nell’ambito Nato). Dal 1984 al 1989, collabora con la SITEL SA  di Lisbona, delegazione Italiana, come capo commessa per i lavori del Veneto. Gli appalti sono per il Ministero della Difesa (costruzione di impianti petroliferi con fondi plurinazionali nell’ambito Nato). Dal 1990 al 1992, lavora  per la MARIN S.p.A. di Udine, impresa generale di costruzioni. Dirige numerose commesse pubbliche tra le quali: la realizzazione delle opere Civili del Sincrotrone (TS), la centrale idroelettrica del Fulin (Cartiera Burgo di Tolmezzo). Dal 1993 al 2004 lavora con  ENCOSER S.r.l. di Treviso come Direttore Tecnico, sempre nel settore delle opere pubbliche. Da 2004 al 2011 lavora con la società di ingegneria MULTIPROJECT S.r.l. di Udine, si occupa di progettazione edilizia, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza. Dal 2011 al 2017 lavora con la società di Ingegneria A.S.E. Progetti S.r.l. come progettista edile, direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza. Nel 2017 inizia il suo percorso con AB&P Engineering S.r.l.

 

 

I commenti sono chiusi.